Paint.net (o Paintnet per gli amici) è un software di modifica delle immagini per PC con Windows.
Le sue funzionalità sono intuitive e innovative con un’interfaccia utente che fornisce una gestione dei livelli esemplare, la possibilità di eseguire sempre il rollback (che Paintshop Pro e altri software a pagamento non offrono), effetti speciali e un’ampia varietà di strumenti molto utili e potenti .
Una community online molto attiva porta un aiuto inestimabile ai più principianti, ma puoi contare anche su tanti tutorial gratuiti o sui plugin!
Un editor di immagini raster gratuito
Sotto licenza Freeware, Paint.net è completamente gratuito senza limiti di tempo. Questo software è particolarmente efficiente per ritoccare la grafica raster. Le immagini raster sono in realtà costituite da una “griglia” di pixel (un punto di colore) che può essere vista su uno schermo, carta o qualsiasi altro supporto.
Le immagini raster sono disponibili in molti formati di file, ma è il file bitmap che dovrebbe parlare di più a quelli dei primi giorni dell’informatica consumer.
Bitmap significa anche “mappa a punti” (bit + mappa). Il pixel ci viene dalla contrazione di “elemento immagine”, o se traduciamo letteralmente, “elemento immagine”.
Una bitmap è quindi la matrice che determina una griglia rettangolare di pixel dove ogni pixel è colorato e rappresentato come un “punto” (un bit). Un file bitmap (o immagine raster) è quindi tecnicamente caratterizzato dalla sua lunghezza e larghezza in pixel e dal numero di bit per pixel (o dalla profondità del colore che determina il numero di colori che possono essere rappresentati).
I settori della stampa e della prestampa considerano le immagini raster come immagini a tono continuo, al contrario delle immagini vettoriali che non sono supportate da Paint.net.
Per capire la differenza, un’immagine vettoriale non è fatta di pixel ma è progettata matematicamente con forme geometriche.
Dovresti sapere che un’immagine vettoriale può essere facilmente convertita in un’immagine raster quando è possibile anche il contrario (da immagini raster a grafica vettoriale in inglese).
In entrambi i casi, i dati vengono persi, sebbene la vettorizzazione possa ripristinare i dati secondo lo stesso principio del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR).
Fortunatamente per te, Paint.net è estremamente facile da usare sapendo che utilizzerai solo immagini raster. Non dimentichiamo che l’immagine raster è ancora oggi lo standard delle fotocamere digitali, poiché è molto fotorealistica.

Comodo, facile, carino e gratuito, Paint.net sembra avere tutto per lui!
Paint.net: mettiamo i pro ei contro
Paint.net è il miglior software di fotoritocco gratuito e la migliore alternativa a GIMP o è solo un sacco di adware?
Questo software di modifica delle immagini di Microsoft offre più possibilità di Microsoft Paint senza offrire la stessa potenza di Photoshop? Rispondiamo a tutto questo passo dopo passo.
Eredità del Quick and Easy di Microsoft Paint
Innanzitutto Paint.net per Windows è disponibile gratuitamente online ed è stato infatti originariamente concepito come alternativa a Microsoft Paint, il “piccolo strumento” che conosciamo da Windows 3.1 e che è sempre incluso gratuitamente nei sistemi operativi della gigante americano.
Paint.net è quindi diventato rapidamente popolare tra gli utenti Windows poiché era molto semplice e diretto, facile da capire e da usare per ritoccare le fotografie senza perdere la qualità dell’immagine.
Se stai iniziando la tua carriera come fotografo freelance, allora questo software di fotoritocco è per te per progredire e svilupparti sempre di più nuove abilità.
Il sito americano fixthephoto.com ha offerto un ampio confronto di tale software, ed era molto chiaro che Paint.NET fosse un’alternativa affidabile e gratuita a GIMP (e stranamente non viceversa).
È persino riuscito a ottenere il miglior punteggio di 9/10 per “facilità di navigazione”, il che lo rende un degno successore di Microsoft Paint nella logica delle cose.

Microsoft Paint nella sua ultima versione per Windows 10 : brutto ma semplicistico!
La facilità di navigazione è il modo in cui sarai in grado di eseguire le tue varie operazioni di fotoritocco e Paint.net si presenta molto chiaramente come veloce e facile da usare.
D’altronde bisogna insistere sul fatto che non vi permetterà di poter fare manipolazioni molto complesse come Photoshop sa fare così bene (ad esempio per ritoccare la texture della pelle di un modello), ma con Paint. net puoi davvero molto velocemente essere in grado di apportare tutte le modifiche essenziali senza lasciare la minima imperfezione visiva.
In confronto, in 10 minuti con Paint.net sarai in grado di apportare correzioni di colore per migliorare la qualità visiva, ritoccare la forma del viso, degli occhi o dei capelli del tuo modello.
Inoltre, in 30min in Photoshop puoi fare queste stesse operazioni oltre a ritoccare i dettagli della pelle e lavorare sullo sfondo dell’immagine.
Tutto dipende dalle tue esigenze, sapendo che Photoshop richiede molto apprendimento per gestirlo correttamente (e velocemente grazie alle scorciatoie da tastiera, altrimenti rimane sempre complicato e/o lungo).
Le sue capacità sono più avanzate ma a costo di una complessità che poi dovrai domare. Con Paint.net, la scommessa è fornirti uno strumento molto semplice ed estremamente veloce da usare, pensalo come uno strumento pronto all’uso!
Lato pubblicitario: non ce ne sono, quindi è davvero gratuito senza limitazioni.

Se Paint.net ha uno stile molto pulito , è comunque molto completo.
Una leggerezza infallibile
Essendo Paint.net gratuito, non sorprende quindi che non benefici di tante funzionalità per il fotoritocco complesso come Photoshop (con tutta la complessità d’uso che questo ovviamente implica) ma quest’ultimo ha un’alternativa gratuita: GIMP.
Se dovessimo confrontare Paint.net con GIMP, faremmo affidamento sulla stessa dualità semplicità / gestione complessa, il loro punto comune ovviamente è gratuito.
Tuttavia, Paint.net fa bene essendo molto più “leggero” di GIMP. GIMP è davvero un “mostro” in termini di risorse del computer, il che significa che piccole configurazioni con poca memoria o potenza del processore possono essere rallentate o bloccate.
Paint.net ha fornito pieno supporto per i processori a 64 bit dalla versione 2.6 ed è particolarmente stabile in confronto. È possibile modificare più foto contemporaneamente senza nemmeno rallentare il sistema.
Paint.net richiede solo 1 GB di RAM, 1 Ghz nel processore e una risoluzione dello schermo di 1024×768.

Tavolozza dei colori PaintNET.
Un’interfaccia molto pulita, pratica, semplice e fluida
È difficile rendere l’interfaccia utente più semplice e Paint.net non delude davvero. Non avere milioni di funzionalità che molto probabilmente non utilizzerai mai mantiene il tuo sistema operativo veloce, il che è un grosso problema per il fotoritocco.
Progettato con uno spirito “chiavi in mano”, qualsiasi principiante può iniziare molto rapidamente a utilizzare il software come un professionista. Il software ovviamente supporta le scorciatoie da tastiera per andare sempre più veloci e queste sono state progettate in modo logico che si adatta perfettamente allo “spirito Microsoft Windows”.
L’interfaccia utente di Paint.net è uno dei suoi maggiori punti di forza rispetto ad altri colossi in cui un principiante non sarà in grado di navigare senza l’aiuto di un tutorial o di altri sussidi didattici.
Se la sua semplicità è evidente, insistiamo particolarmente sul fatto che proprio questo aspetto lo rende anche più veloce, e questa volta non si tratta di una velocità “tecnica” ma di una velocità di manovrabilità e della velocità con cui si può eseguire azioni sulle immagini da rielaborare. Su questo, Paint.net è il migliore di tutte le categorie combinate.

Migliora la qualità dei tuoi schizzi regolando la saturazione, nitidezza e molti altri strumenti.
Strumenti sufficienti
Paint.net non solo migliorerà la qualità visiva delle tue fotografie, ma porterà anche molta originalità e un tocco di creatività al tuo lavoro.
Tieni presente che quando selezioni uno strumento in Paint.net nella barra verticale sinistra, verrà visualizzato pieno di nuove opzioni e quindi pieno di nuove possibilità.
Ad esempio, quando selezioni una parte dell’immagine, ti verrà offerto di passare a diverse modalità di selezione multipla come Combina o Scambia.
Lo strumento gradiente è davvero facile da usare ma anche molto piacevole e divertente per effettuare le tue regolazioni “spostando i calibri” sulle barre colore offerte.
Le modifiche sono visibili dal vivo, il che è di nuovo estremamente comodo continuare a “trascinare” le opzioni fino a ottenere il risultato previsto.

In basso a sinistra, i famosi parametri colorano “scorri” per vedere il risultato in diretta.
Puoi anche selezionare la durezza o la dimensione dei tuoi pennelli, anche se a volte è difficile vedere questi cambiamenti ad occhio nudo. Ad ogni modo, gli strumenti Pennello sono molto ben progettati e in numero sufficiente per non ingombrare la tua interfaccia.
Modifica foto
Oggi molti fotografi utilizzano Paint.net come software di fotoritocco, sebbene questo software sia stato originariamente progettato come software di modifica delle immagini per il disegno.
Tutte le funzioni di modifica delle immagini sono contenute nel menu Regolazioni, incluso ad esempio lo strumento di regolazione della saturazione. Tutti questi strumenti sono utilizzati da fotografi professionisti e professionisti del fotoritocco.
Con Paint.net, puoi sovrapporre i livelli o mescolarli, e per questo troverai tutto ciò di cui hai bisogno nel blocco Livelli (questi blocchi di strumenti sono in realtà chiamati “palette”, da non confondere con una tavolozza di colori).
È sempre possibile tornare indietro nelle diverse fasi del fotoritocco.
Questo è un vantaggio che chi si è trovato in questa situazione capirà: stai modificando la tua immagine da un po’ di tempo ormai e ti rendi conto che i risultati che ottieni non sono esattamente quelli che volevi, quindi annulli le tue ultime modifiche con CTRL-Z (o Modifica & gt; Annulla) ma non si arriva al passaggio desiderato: il software avrà mantenuto in memoria solo un numero limitato di azioni e modifiche…
Paint.net ti farà risparmiare il fastidio di tenere a mente tutte le tue modifiche, e questo è un vantaggio assolutamente enorme rispetto al suo concorrente gratuito GIMP e al concorrente commerciale Photoshop.

Impossibile perdersi grazie alla “storia” delle tue azioni ( in alto a destra).
Lavora con i livelli, ma semplicemente
La struttura dei tuoi livelli è mostrata per impostazione predefinita nell’angolo in basso a destra di Paint.net, proprio come Photoshop. Puoi creare un nuovo livello, invertirli, unirli, cambiarne l’opacità, ruotarli o spostarli.
Per renderlo il più semplice possibile, puoi trovare tutte le funzioni necessarie per lavorare con i livelli nel menu omonimo ma anche grazie a questo efficace.
Gli effetti contenuti nel menu omonimo sono abbastanza numerosi da svolgere tutte le attività di base che ci si aspetta da un buon editor di foto.
Puoi sfocare parti delle tue foto, utilizzare effetti realistici per dare alla tua fotografia l’impressione di essere stata dipinta a olio, o anche con inchiostro o matita. È anche possibile aggiungere “rumore” ed effetti con i frattali.

Un sistema di livelli richiesto per affermare di essere un software di ritocco degno del nome!
Ancora più funzionalità con i plugin per Paint.net
Chiunque può creare moduli aggiuntivi (che verranno chiamati plugin per comodità) per aggiungere nuove funzioni a Paint.net. Ad esempio, puoi apportare nuove regolazioni, aggiungere nuovi effetti o lavorare su altri formati di file.
Questi plugin sono programmati utilizzando il framework .NET. Dovrebbe essere chiaro che beneficiano di un’infrastruttura software con componenti software strutturali coerenti che vengono utilizzati per creare le basi e i contorni di tutti o parte dei plugin (e fork che vedremo più avanti).
Paint.NET è comunque programmato principalmente in linguaggio C# pur utilizzando ovviamente questo famosissimo framework per Windows.
Il formato nativo di Paint.net è il formato file .PDN che è una rappresentazione compressa del formato oggetto interno del software, che aiuta a preservare informazioni come le sovrapposizioni di livelli.
In pratica e in termini più semplici: Paint.net qualunque cosa accada i formati di file più popolari come JPEG, PNG, TIFF o GIF.
Nota che questi plugin sono creati da sviluppatori volontari della comunità Paint.net che si trovano sul suo forum (come un progetto open source sebbene Paint.net sia sotto una licenza “freeware”).
Molti di questi plugin sono quindi disponibili sul forum mentre altri sono semplicemente inclusi successivamente nelle versioni successive di Paint.net.
Prendiamo l’esempio di DirectDraw Surface (un formato di file Microsoft utilizzato per contenere dati compressi grazie all’algoritmo proprietario S3 Texture Compression (S3TC) o anche Ink Sketch e gli effetti Soften Portrait che sono stati tutti aggiunti nella versione 3.10 di Paint.net.
Centinaia di plugin sono stati progettati per Paint.net, come Shape3D che trasforma i disegni 2D in forme 3D.
Alcuni plugin sono progettati per migliorare le funzionalità già esistenti in Paint.net, come Curve + e Sharpen + che migliorano gli strumenti inclusi di default Curves e Sharpen rispettivamente.
Possiamo anche citare plugin che aggiungono supporto per nuovi formati di file come Animated Cursor and Icon o il plugin “Adobe Photoshop”.
Molti di questi plug-in sono basati su software open source già esistente, come nel caso di un plug-in che fornisce supporto per il formato dell’immagine raw (immagine raw) utilizzando dcraw o un plug-in di ottimizzazione PNG che utilizza l’applicazione open source OptiPNG.

Paint.net sotto Linux grazie al suo fork e cross- porta piattaforma Paint-Mono.
Software disegnato sul codice di Paint.net: le forcelle
Tutto il software per computer si basa sul codice sorgente ed è da questo codice sorgente che alcuni sviluppatori utilizzano per creare le proprie soluzioni chiamate fork.
Possiamo citare come un ottimo esempio Paint-Mono che di fatto è un port multipiattaforma, cioè porta la possibilità di utilizzare Paint.net su sistemi diversi da Windows.
Paint-Mono è quindi un software disegnato a partire dal software Paint.net che con l’obiettivo di poter utilizzare Paint.net 3.0 non più sotto Windows ma sotto Linux.
Per fare ciò, uno sviluppatore ha implementato le specifiche del codice Paint.net dello standard CLI (Common Language Infrastructure) su cui si basa il framework .NET.
Questo bellissimo progetto open source purtroppo non è più mantenuto, ma avrà dimostrato che è possibile portare Paint.net su Mac o Linux.

Paint.net Vs GIMP: la lotta gratuito.
Se GIMP è un’alternativa gratuita a Photoshop e Paint.net è un’alternativa gratuita a GIMP, allora (e per sillogismo) Paint.net è un’alternativa gratuita a Photoshop. Ad ogni modo, ora testeremo Paint.net contro GIMP.
La funzionalità dell’editor grafico di GIMP è paragonabile a Photoshop. Ci sono tutti i tipi di strumenti di modifica e ritocco, plugin e strumenti aggiuntivi.
GIMP offre quasi tutte le funzionalità del gigante commerciale Adobe Photoshop, tutte gratuitamente. Un vantaggio assolutamente enorme di GIMP è che può aprire quasi tutti i file immagine, che si tratti di un file .RAW o anche di un .PSD (formato Photoshop).
“The GIMP” (il nome completo di GIMP per GNU Image Manipulation Program) viene distribuito con le opzioni necessarie che possono comunque essere ulteriormente migliorate tramite plugin.
Questo è anche ciò che può essere piuttosto frustrante con GIMP: tutto è possibile nella misura in cui vogliamo fare le stesse cose di Photoshop, ma richiede sempre l’aggiunta di plugin, che richiede tempo e richiede ancora una certa conoscenza.
Paint.net ha meno funzioni di Photoshop o GIMP, ma il software è ancora di altissima qualità nelle mani di persone esperte.
Nonostante i suoi difetti, questo software rimane molto più prezioso e sufficiente per le attività meno complesse che richiedono il fotoritocco.
Paint.net ha funzionalità come la rimozione dell’effetto occhi rossi, la sfocatura, l’aggiunta di effetti di radiazione, la nitidezza, la riduzione del rumore, l’applicazione di distorsioni e altro ancora.
Va aggiunto che Paint.net ha anche un effetto 3D assolutamente perfetto. È ideale per disegnare figure geometriche.
Le interfacce grafiche dei due programmi portano qualcosa di nuovo nel mondo dell’editing di immagini e del fotoritocco, ma sempre in modo semplificato e molto discreto e quindi necessariamente più facilmente comprensibile.
Paint.net fornisce un’interfaccia con un sistema a schede che consente di lavorare su più immagini contemporaneamente in modo molto efficiente rispetto a GIMP.
Invece di mostrare informazioni testuali, si è deciso di mostrare una miniatura interattiva dell’immagine, rendendo la navigazione nel software molto più veloce e fornendo al contempo la comodità di poter tornare indietro nelle sue fasi di modifica.
Di solito, solo un software costoso o davvero molto complesso (per professionisti) consentirà di utilizzare i livelli per l’editing delle immagini.

Lavora le tue immagini su un sfondo trasparente grazie a Paint.net.
Paint.net offre questa possibilità gratuitamente proprio come GIMP, con la differenza che il primo è sempre più facile da usare e soprattutto da capire.
La vera differenza tra i due software è il fatto che GIMP ha un’interfaccia grafica molto apertamente ispirata a Photoshop, cosa che si presume pienamente, mentre Paint.net vuole solo raggiungere l’obiettivo di consentire l’accesso all’editing. che non ha mai usato Photoshop (o Lightroom che è un altro noto software di editing a pagamento).
Questo è un vantaggio perché l’interfaccia di Paint.net è molto pulita, quindi non perdere tempo a guardare ogni pulsante per scoprire quali effetti producono.
In conclusione, si potrebbe dire che Paint.net vince questa competizione a patto che non gli vengano richiesti compiti davvero complessi.
È assolutamente l’ideale per iniziare nel fotoritocco o per migliorare le tue abilità, puoi quindi acquisire nuove abilità e andare oltre senza preoccupazioni passando a GIMP che è anche gratuito.